Numeri di Kepos
Kepos è una rivista ad accesso aperto, basata sul meccanismo della revisione a doppio cieco. La proprietà intellettuale degli articoli pubblicati rimane dei singoli autori, che conservano ogni diritto su essi. Per la pubblicazione non vengono richieste publication charges o APC.
2018 Anno I
- Il ‘problema del cominciamento’ nella tradizione letteraria italiana – Kepos 1/2018 –
DOI 10.5281/zenodo.3765851 (Fascicolo intero in pdf, ePub e MOBI)
ARTICOLI (in pdf)
- Antonello Fabio Caterino – Francesca Favaro, Ὁ κῆπος ἐν ἀρχῇ. Note sparse sulla nascita di «Kepos – Semestrale di letteratura italiana»
- Vincenzo Vozza, ‘Larvata dissensio’. Per un incipitario delle Satyrae seu Sermones di Pietro Speziale da Cittadella, 1478-1554 (Venezia, BNM, Cod. Lat. XII, 47 = 3834)
- Anna Cerbo, Cominciamento, ripartizione della materia e conclusione. L’esperienza di Dante poeta
- Pier Paolo Pavarotti, Necrologio come esordio: disseminazioni incipitali e terminali da una pagina egiziana di Ungaretti
- Beatrice Fazio, Cento doppi. I primi pensieri dello Zibaldone
- Chiara Cortese, Musae Pegasides e Musae Pancificae: tòpoi classici nei proemi delle opere maccheroniche di Teofilo Folengo
- Francesca Favaro, Scrittori che traducono scrittori. Traduzioni ‘d’autore’ da classici latini e greci nella letteratura italiana del Novecento, a cura di Eleonora Cavallini, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017
- Stefano Di Pino, Andrea Raimondi, Il multilinguismo degli scrittori piemontesi. Da Cesare Pavese a Benito Mazzi, Domodossola, Edizioni Grossi, 2018
- Mirko Mondillo, I prodromi letterari, sociologici e politici di Troppi paradisi. Un romanzo che inizia prima ancora di iniziare.
- Abdelhaleem Solaiman, Beppe Fenoglio e l’inizio più lungo. Alla ricerca di un romanzo impossibile
- Enza Silvestrini, Pensare il cominciamento: “gli antefatti” della poesia in Leonardo Sinisgalli.
- Chiara Silvestri, La fondazione incompiuta del romanzo ottocentesco: gli incipit narrativi dei romantici milanesi
- Valerio Vianello, I ‘cominciamenti’ di Paolo Sarpi e la nuova storiografia
- Vanessa Iacoacci, Francesco De Sanctis, Benvenuti miei cari giovani, a cura di Giulio Ferroni, Roma, Elliot, 2017
- Barbara Tonzar, Alberto Comparini, La poetica dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, Milano-Udine, Mimesis, 2017
- Ancora sul cominciamento (ed altro) – Kepos NS 2018 –
DOI 10.5281/zenodo.3765851 (Fascicolo intero in formato pdf, ePub e MOBI)
ARTICOLI (in pdf)
- Antonello Fabio Caterino – Francesca Favaro, Un altro “cominciamento”
- Patrizia Landi, “pensieri a penna corrente”? Riflessioni sull’inizio dello Zibaldone di Giacomo Leopardi
- Marco Daniele, “Parlave ‘nglese e latine, ma vulì cu murive tarantine”, Emilio Consiglio pioniere della poesia dialettale
- Andrea Bongiorno, Xenia e la ripresa della scrittura poetica: il personaggio di Mosca e la poesia inclusiva
- Thomas Mazzucco, “Questa è la bella vita”. L’incipit di Terra Matta
- Stefano Bottero, Nel sonno il niente Franco Fortini e l’incipit di Foglio di via
- Marcello Bolpagni, Ancora sulla II giornata del Decameron: viaggi in circolo
- Abdelhaleem Solaiman, Il DNA di un intellettuale dilettante e outsider: sulle tracce dell’engagement di Beppe Fenoglio
- Samah Abdo, Le rose che nascondono l’abisso nella poesia di Umberto Saba
- Attraverso le aetates ovidiane, percorsi – Kepos 2/2018 –
DOI 10.5281/zenodo.37660964 (Fascicolo intero in formato pdf, ePub e MOBI)
ARTICOLI (in pdf)
- Antonello Fabio Caterino – Francesca Favaro, Attraverso le aetates ovidiane, percorsi
- Giovanna Battaglino, Notula relativa al bifrontismo della fortuna ovidiana in Leopardi: tra “Rimembranze” ovidiane e critiche Contra Ovidium
- Dalila D’Alfonso, Dal papilio feralis all’Acherontia Atropos. Una farfalla ovidiana in volo nel Novecento italiano
- Gabriele D’Angeli, Filemone e Bauci nel Faust. La riscrittura del mito ovidiano come rovesciamento Goethiano
- Alessandra Di Meglio, Notulae di lettura: echi ovidiani ne Il piacere di D’Annunzio
- Chiara Ferrara, “Addivintari àrbolo”. Il modello ovidiano nella metamorfosi di Minica Olivieri
- Ilaria Ottria, Tra imitatio ed aemulatio: Dante, Ovidio e il canone degli auctores/i>
- Paola Pizii, Ovidio e la metamorfosi della poesia ne L’anguilla di Montale
- Paolo Pizzimento, la vetula la “balba”: l’agone della metamorfosi tra Dante e la traditio ovidiana
- Vincenzo Vozza, L’Epitome della Metamorfosi di Ovidio di Francesco Negri (1542). Esercizi comparativi e intertestuali sul mito cosmogonico (Met., vv. 5-81)
- Antonello Fabio Caterino, “Digital shame” ovvero quando per un’illogica vergogna si è costretti a trattare con sospetto un’intera metodologia
- Eleonora Cavallini – Francesca Favaro, Una favola del ventunesimo secolo
- Andrea Panico, Goffredo Parise: Il ragazzo morto e le comete
- Vanessa Iacoacci, Recensione al volume Angelica Palli, Elsa, a cura di Francesca Favaro, Padova, Padova University Press, 2017
2019 Anno II
- Minimi, non minores – Kepos 1/2019 –
DOI 10.5281/zenodo.3766098 (Fascicolo intero in formato pdf, ePub e MOBI.)
ARTICOLI (in pdf)
- Antonello Fabio Caterino – Francesca Favaro, Minimi, non minores
- Mattia Caponi, Quale Parigi? Nota alla Parigi di Lorenzo Vanni
- Samanta Casali, Ercole Luigi Morselli, scrittore e drammaturgo ribelle dall’anima inquieta
- Antonello Fabio Caterino, Echi “petrosi” nel Cinquecento italiano. Mario Colonna e le sue Pietre Madrigali: edizione, commento e disamina prosodica
- Gabriele D’Angeli, L’uomo di Torino di Velso Mucci, Appunti per una lettura critica
- Flaminio Di Biagi, Vittorio Imbriani: tecniche s/compositive del romanzo
- Cinzia Gallo, Vestru di Serafino Amabile Guastella: un’importante prova di un autore ‘minore’
- Alessandra Marfoglia, Nella “rete”. Società borghese, esercizio di potere, diritto e consapevolezza tra XIX e XX sec.: Clarice Gouzy Tartufari racconta una donna del suo tempo
- Pier Paolo Pavarotti, «Piuttosto mi adatterò in un grande angolino nella produzione italiana»: la intermittente riscoperta di Mario La Cava, tra classicità ed attualità
- Cinzia Saccotelli, La Mirtilla di Isabella Andreini
- Alessandra Trevisan, L’arte della gioia di Goliarda Sapienza: una pubblicazione lunga vent’anni (1978-1998)
- Simone Turco, Qui d’infinito altrove. Appunti e spunti critici su Cristiana Bortolotti, cantrice di “ciò che «resta»”
- Eleonora Cavallini, «L’inutilità del suo peso avvilito»:
riminiscenze omeriche in una lettera di Giuseppe Ungaretti a Mario Puccini - Alessia Marini, I Giordano Bruno del XXI secolo: gli eretici delle DH. Progetti, tecnologie e iniziative per comprendere la galassia dell’informatica umanistica
- Mohammed Naguib, La crisi dell’intellettuale e il dramma di conversazione ne La conversazione continuamente interrotta di Ennio Flaiano
- Paola Pizii, La scrittrice del respiro dell’anima: Neera
- Isabella Procacci, «Me Venus artificem tenero praefecit Amori»: Ovidio e Savioli, poeti d’Amori
- Mohammed Salah, Guareschi e le sentinelle del progresso
- Elena Bilancia, Recensione al Glossario di Informatica Umanistica (GloDium), a cura di Antonello Fabio Caterino, Marcello Bolpagni, Marco Petolicchio, Alessandro Di Meglio, Vincenzo Vozza, Ururi, Al Segno di Fileta, 2019
- Rossano De Laurentis, Recensione a Sergio Luzzatto, Max Fox o le relazioni pericolose, Torino, Einaudi, 2019
- La palingenesi del classico – Kepos 2/2019 –
DOI 10.5281/zenodo.3766100 (Fascicolo intero in formato pdf, ePub e MOBI)
ARTICOLI (in pdf)
- Antonello Fabio Caterino – Francesca Favaro, Sempre, la paligenesi
- Beatrce Barbalato, Disdire il centro: dalle identità di mattone a Le città invisibili3 di Italo Calvino
- Giovanna Battaglino, Una palingenesi (volutamente) mancata: l’anti-Orfeo di Pavese ne L’inconsolabile, tra demitizzazione e riflessi autobiografici
- Daniela Cavallaro, Omero cambia genere: le scrittrici italiane portano l’Odissea a teatro
- Caterina Conti, Il classico nella radiofonia: la Divina Commedia a Radio Trieste.
- Giulio Coppola, Pierre Vidal-Naquet, Cesare Pavese, Paula Philippson, l’età di Crono, l’età degli uomini: alcune riflessioni
- Alessandra Di Meglio, La riscoperta del ‘sentimentoumano’ nell’Agamennone di Eschilo: la traduzione tragica di Ottiero Ottieri
- Annarita Magri, ,Il mistero della Digitale purpurea, tra Eden, peccato e sogno
- Francesco Moles, Tra religione ed Estetismo: il Compianto di Niccolò Dell’Arca con gli occhi di D’Annunzio
- Pierfrancesco Musacchio, La catena di influenze nella ricezione moderna di Plutarco e il riuso delle Vite di Cesare e Bruto: teoria e prassi dei Classical Reception Studies
- Tiziano Ottobrini, Il latino pettinatissimo di un letterato scapigliato: intorno al De Redemptione Italica di Giovanni Faldella
- Leonardo Paganelli, Giorgio: il vincitore sconfitto
- Simone Pettine, Perdere Euridice per salvare se stessi: modernità del mito nell’Inconsolabile di Cesare Pavese
- Paola Pizii, Sangu sciura sangu: Eschilo tra Aci Trezza e Hollywood
- Alessandra Trevisan, “Ipotesi” e Non è un ospite: su un canovaccio e un soggetto di Goliarda Sapienza ‘a prestito’
- Vanessa Iacoacci, Recensione al volume Daniele VOGRIG, Gianni Schicchi. Ritratti di un folletto fiorentino, Roma, Lithos, 2019
2020 Anno III
- Digital Humanities nell’italianistica: prospettive per una rinascita – Kepos 1/2020 –
DOI 10.5281/zenodo.3986522 (Fascicolo intero in formato pdf)
ARTICOLI (in pdf)
- Antonello Fabio Caterino, L’emergenza COVID-19 vista con gli occhi delle digital humanities: somme e sottrazioni
- Gaia Amadori, Francesco Toniolo, Narratologia su YouTube Italia
- Giovanna Battaglino, Le DH al servizio degli studi della fortuna dell’antico? Strumenti digitali per l’indagine su volgarizzamenti e traduzioni di opere greche e latine: breve rassegna e qualche considerazione per le prospettive future
- Antonio Corvino, Ermeneutica dell’umanista. Itinerario diacronico della rappresentazione della cultura dall’età classica all’età digitale
- Rodrigo Cassio Oliveira, Termini estetici del barocco e del classico: una proposta di studio terminologico sulla base della collezione di Internet Archive
- Maria Antonia Papa, L’edizione digitale dei libri di lettere tra lettura e ricerca: il caso di Nicolò Martelli
- Ester Baldi, Per un lessico della paura nel Decameron: un’analisi delle occorrenze boccaccesche
- Daniela Bombara, Crisi dell’arte e magia della musica in racconti di Fontana, Faldella, Capuana
- Pierpaolo Pavarotti, ‘Con la Francia nel cuore’: autori d’Oltralpe negli epistolari maggiori di Sciascia
- Simone Pettine, Ululati, fantasmi e coleotteri. Salvatore Di Giacomo e le “morti fantastiche” di Pipa e boccale
- Intorno a Dante – Kepos 2/2020 –
DOI 10.5281/zenodo.3986522 (Fascicolo intero in formato pdf)
ARTICOLI (in pdf)
- Antonello Fabio Caterino – Francesca Favaro, Intorno a Dante
- Federica Ambroso, Il ruolo di Thomas Stearns Eliot nel dantismo di Ghiorgos Seferis
- Sandra Carapezza, Lo sguardo di Sapia
- Paolo Pizzimento, «Per assumptionem metaphorismorum» (Ep. XIII, 84): per una teoria dantesca della metafora
- Marco Daniele, Sintesi del Medioevo e primo uomo moderno: Dante visto da Piero Gobetti
- Emanuele Ciarrocchi, Dante e l’Indice dei libri Proibiti, spunti e riflessioni su uno strano silenzio
- Francesco Garbelli, La corda di Dante
- Paola Pizii, «Tam lucida pango carmina»: De Rerum Natura e Paradiso a confronto
- Franco Costantini, Le parti pensano il tutto? La Modernité de Dante attraverso Borges
- Marianna Villa, La Commedia a scuola, oggi
- Chiara Fusco, Sulla ricezione della Commedia nella Venezia quattrocentesca: indagini intorno al ms. Fonds italien 78 della BnF
- Stijn Timmermans, Agamemnon and Iphigenia in the Divine Comedy: how Cicero determined Dante to differ from tradition
- Fabiana Garofalo, Dante dopo Auschwitz: la Commedia per dire l’orrore in Primo Levi e Giorgio Bassani
- Francesco Toniolo, Dante, i videogiochi indie e i mondi videoludici: osservazioni e ipotesi
- Francesca Pangallo, «Se questa è una Commedia»: Resa ed efficacia dei riferimenti danteschi nella testimonianza di Primo Levi in traduzione inglese
- Alessandro Anzà, Il potere politico della memoria. Una lettura arendtiana di Dante Alighieri
- Teresa Agovino, Note intorno a un romanzo storico minore. I cavalieri della Santa Fede di Alessandro Augusto Monti
- Gennaro Tallini, Antonio Brocardo, Rime, ed. critica e commento a cura di Antonello Fabio Caterino, pref. di Daniele Santarelli, Roma, Aracne, 2017, pp. 364 [La letteratura nella storia. Studi filologici e prospettive diacroniche] ISBN 978-88-255-1835-2
- Alessandra Trevisan, Guido Piovene, Articoli dall’Unione Sovietica (1960), a cura di Maria Pia Arpioni e Alberto Zava, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2020
- Nicoletta Raffa, Recensione al volume ‘L’estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020’, a cura di Emanuele Zinato
2021 Anno IV
- UBI MAIOR Il minore nella letteratura italiana contemporanea (dall’Ottocento agli anni Duemila) – Kepos NS 2021 – DOI 10.5281/zenodo.3986522 (Fascicolo intero in formato pdf)
ARTICOLI (in pdf)
- Chiara Senatore, Gli Animali Parlanti di Giovan Battista Casti: tra satira e zooepica
- Lucia Bastianini, Il Romanzo storico sul piano cartesiano
- Maicol Cutrì, Occhi e nasi di Collodi e la funzione ironica delle citazioni bibliche
- Marguerite Bordry, Quantificare il minore? Indagini statistiche su un corpus di critica letteraria
- Enrico Tatasciore, Un personaggio fra epica e romanzo: Pomponia Graecina di Giovanni Pascoli
- Pierpaolo Pavarotti, Dei pomari e delle ville: annotazioni su Gadda poeta e il suo primo sonetto
- Maria Chiara Tortora, Un profilo di Giuseppe Raimondi (1898-1985)
- Giuseppe Marrone, Bianca Garufi. Da Pavese a Fuoco grande, da Bernhard a Il fossile
- Giordano Rodda, Gadda, Regiomontano, Cardano. Note a margine di Gonnella buffone
- Alessandra Trevisan, Vera Gherarducci poeta
- Michele Paragliola, L’Epistolario di Saba: «gocce d’oro» di un’opera in fieri
- Giacomo De Fusco, Il grande ritratto di Dino Buzzati ed il concetto di “pneuma”. Rivalutare un romanzo incompreso
- Lucia Masetti, La volpe e le camelie: una finestra sull’animo di Silone
- Niccolò Amelii, L’opera in divenire e l’utopia negata. Tensioni, visioni e conflitti ne Le città del mondo di Elio Vittorini
- Martina Pala, Autrici e protagoniste fuori canone. Il protofemminismo di Laudomia Bonanni
- Davide De Rei, Come un soldato disperso: lo strano caso della Divina Mimesis
- Samuele Fioravanti, Luciano Erba, un minore per partito preso. Il minimalismo come strategia
- Lucia Faienza, Una rumorosa intertestualità: 1912+1 tra ironia e microstoria
- Federica Ambroso, La présence de la ville dans la série de Grazia Negro par Carlo Lucarelli. Analyse à l’aide du logiciel AntConc 3.5.7w
- Teresa Agovino, «Mi premeva ricostruire l’ambiente». Gli anni del sole stanco di Fulvio Capezzuoli
- Luca Mozzachiodi, Appunti sul teatro di Claudio Magris
- Tiziano Ottobrini, Luci d’aurora: Il seminarista di Luisito Bianchi come cammeo della teologia narrativa del minore
- Teresa Agovino, Recensione a Antonello Fabio Caterino – Désirée Fioretti Glossario di Linguistica Forense. Un approccio interdisciplinare tra linguistica e grafologia, Al Segno di Fileta, Ururi, 2021
- Teresa Agovino, Recensione a Davide De Rei, Volevo fare la guardia svizzera, Amazon Fulfillment, 2020
- Teresa Agovino, Recensione a Salvatore Ferri – 19:59…e altri venti minuti senza filtri, Edizioni 2000Diciassette, Telese Terme, 2020
- Teresa Agovino, Recensione a Ernesto Razzano, Firenze lo sai, Edizioni 2000Diciassette, Telese Terme, 2020
- Teresa Agovino, Recensione a Salvatore Ferri, La rotonda dei sogni, Edizioni Croce, Roma, 2018
- Oltre (a) Manzoni: la memoria di Napoleone e dei napoleonici nella letteratura italiana –
Kepos 1/2021 – DOI 10.5281/zenodo.3986522 (Fascicolo intero in formato pdf)
ARTICOLI (in pdf)
- Valerio Vianello, Contro l’ordine napoleonico: l’allegoria “oscura” dei Sepolcri
- Tiziano Ottobrini, Sopra un eccellente uomo senza qualità: il Napoleone latino nel De Redemptione Italica di Giovanni Faldella*
- Luigi Arata, Un sonetto di Pimbiolo degli Engelfreddi in onore di Napoleone
- Giordano Rodda, Due imperatori e un poeta troppo modesto. Memorie napoleoniche in Giulio Uberti
- Emanuela Esposito, Il personaggio di Napoleone ne Le confessioni d’un italiano
- Gennaro Tallini, Celebrazione e propaganda ne I Pittagorici di Giovanni Paisiello e Vincenzo Monti (1806-1808)
- Chiara Pini, Napoleone e Washington: sonetto di Laura Beatrice Oliva
- Caterina Conti, Dante a Pola. Tracce e percorsi storiografici della presenza dantesca in Istria
- Fabiola Notari, Ritorni danteschi e rielaborazione delle tre cantiche in T.S. Eliot, Samuel Beckett, Ezra Pound. Semplice nostalgia o straordinaria modernità del Sommo Poeta?
- Lucia Masetti, La volpe e le camelie: una finestra sull’animo di Silone. Parte II – I personaggi femminili e la detective story
- Giorgia Zanierato, Estasi e turbamento nella poetica della testimonianza di Silvia Bre
- Grazia Caruso, recensione a Francesca Favaro, Porte d’arte e di letteratura, Padova, Cleup, 2020
- Gennaro Tallini, recensione a Lettere D’Ansaldo Cebà scritte a Sarra Copia e dedicate a Marc’Antonio Doria, a cura di Francesca Favaro, prefazione di Giorgio Baroni, Lecce – Rovato, Pensa Multimedia Editrice, 2020
- Donne che scrivono… di uomini – Kepos 2/2021 (Fascicolo intero in formato pdf)
ARTICOLI (in pdf)
- Georgina Torello, A misura di donna. L’uomo nella scrittura femminile di fine Ottocento
- Itala Tambasco, Giosuè Carducci nei ricordi e negli scritti di Olga Marchini (Venezia 1877 – Roma 1959)
- Céline Powell, Ritratti di uomini illustri sotto la penna di Silvia Curtoni Verza e di Isabella Teotochi Albrizzi
- Emanuele Delfiore, L’involuzione apparente di Paolo Cappello ne L’innamorata di Contessa Lara
- Gennaro Tallini, «uno spietato esame di coscienza». Elsa Olivieri Sangiacomo «demone di Respighi»
- Giuseppe Marrone, Sviluppo ed evoluzione dei personaggi maschili nel Fossile di Bianca Garufi
- Niccolò Amelii, Padri mancanti, figli scomparsi, fratelli sconosciuti. La rappresentazione della figura maschile in Caro Michele di Natalia Ginzburg
- Christian Kotorri, Raccontare il genere maschile. Una lettura di Menzogna e sortilegio
- Salvatore Francesco Lattarulo, «Non chiedermi parole». Per un piccolo canzoniere montaliano di Maria Luisa Spaziani
- Simone Pettine, Denuncia sociale e discriminazioni di genere. Osservazioni minime sulla fantascienza di Anna Banti
- Valentina Russi, Della disparità. La figura di Giulio Preti nella poesia di Daria Menicanti
- Chiara Pini, Gianna Manzini e Lalla Kezich: unite da una separazione
- Alessandra Trevisan, Milena Milani e il ritratto d’artista, tra prosa d’arte, diario e narrazione
- Marco Limongelli, Petrarca estravagante e disperso nelle prime stampe *
- Manuele Marinoni, D’Annunzio, la memoria e la rêverie del non-finito. Note di lettura sulle prime Faville del maglio (1911 – 1913)
- Tiziano F. Ottobrini, Friedrich August Schulze, Fidanzate alla prova (a cura di A. Setaioli), Marietti 1820, Bologna 2021, pp. 159 (ISBN 978-88-211-1345-1)
2022 Anno V
- Saggisti-scrittori nella storia letteraria d’Italia
Kepos 1/2022 – DOI 10.5281/zenodo.3986522 (Fascicolo intero in formato pdf)
ARTICOLI (in pdf)
- Andrea Barbieri, Lodovico Castelvetro e Boccaccio
- Riccardo Boglione, Le parole e le cose, le parole come cose: letteratura tridimensionale in Italia (1963 – 1974)
- Silvia Cammertoni, A tu per tu con l’opera: abbandono e reazione, i due momenti della critica solmiana
- Giuliano Cenati, Il sogno del Risorgimento di Antonio Delfini
- Giovanni Salvagnini Zanazzo, Gogol a Roma. Landolfi e la critica come autoritratto
- Marina Candiani, Le scatole cinesi tra arte e scienza nella critica di Giacomo Debenedetti
- Fabiana Cecamore, L’armonia perduta: ritratto del saggista giovane
- Marco De Cristofaro, Pensare narrando: alle origini della critica letteraria di Calasso autore-editore
- Giuseppe Marrone, «Sono finiti i tempi in cui scoprivamo l’America». Pavese recensore di Black Boy di Richard Wright
- Mario Minarda, Dissoluzioni retoriche e tradizione alternativa europea. Sul saggio (modernista) di Pirandello
- Michela Maria Palumbo, Fra critica e narrativa: la scrittura saggistica di Carlo Emilio Gadda
- Assunta Terzo, Erotomania nell’era contemporanea: rapporti e modelli tra eros, sesso e dimensione omoerotica
- Chiara Pini, Le poesie di Brianna Carafa: dalla prima pubblicazione in «Montaggio» (1953) all’edizione di Carucci (1957)
- Eleonora Cavallini, De Chirico, i “Gladiatori” e le battaglie poetiche
- Francesca Speziale, Antonello Fabio Caterino, Désirée Fioretti, Non ə come sembra. La non inclusività del linguaggio inclusivo, Ururi, Al Segno di Fileta, 2022
- Nicola Tallarini, Dolores Prato, Roma, non altro, a cura di Valentina Polci, Macerata, Quodlibet, 2022
- Assunta Terzo, Erotismo e Letteratura: antologia di scritti militanti (1960-1976), a cura di Giuseppe Carrara e Silvia Cucchi, Modena, Mucchi, 2022
- Barbara Tonzar, Alessandra Trevisan, «Nel mio baule mentale»: per una ricerca sugli inediti di Goliarda Sapienza, Roma, Aracne, 2020
- “Cui prodest?” L’utilità della letteratura italiana in ottica interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare
Kepos 2/2022 – (Fascicolo intero in formato pdf)
-
ARTICOLI (in pdf)
- Giulia D’Astolto, La sublime trasversalità della letteratura. Alcune proposte di riflessione in prospettiva intersettoriale
- Beatrice Mastrangeli, La dimensione multidisciplinare della crisi ambientale. Gli scritti calviniani come statuto epistemologico
- Giovanni Barracco, “A cosa serve la letteratura italiana?” Indagine su una domanda
- Francesco Patrucco, Quando la letteratura indaga se stessa e svela i suoi misteri: Sulla letteratura e Sei passeggiate nei boschi narrativi di U. Eco
- Maria Flavia Maiorano, Cenni sull’alimentazione nei testi medievali
- Giuseppe Marrone, Un intreccio tra letterature e cinema: Nel bosco di Alessandro Parronchi
- Barbara Tonzar, Note su L’oca minore di Maria Chiappelli
- Valeria Valdeburgo, Gli Ugolini dell’Ottocento. Alcune riflessioni sulle riprese drammaturgiche di Inferno XXXIII
- Alessandro Fabi, Bramante, Sonnets, Édition bilingue de Christophe Mileschi, Postface de Claire Lesage, Paris, Éditions Rue d’Ulm, 2019
- Giuseppe Marrone, Geno Pampaloni, Cesare Pavese, a cura di Raffaele Manica, Roma, Succedeoggi Libri, 2022
- Patrizia Sileo, Simone Pettine, Tra Verga e Capuana. Documenti per una poetica del Verismo, Lanciano, Casa Editrice Carabba, 2022
2023 Anno VI
Tertio millennio ars philologiae
Kepos 1/2023 – (Fascicolo intero in formato pdf)
ARTICLES (in pdf)
- Francesco Cositore, La filologia come strumento educativo contro la disinformazione in rete
- Antonello Fabio Caterino, All’interno della “Camera dei segreti”: l’invidia petrarchesca e il basilisco della Rowling
- Andrea Sartori, Due forme di libertà malinconica: le fragilità moderniste di Mattia Pascal e Filippo Rubè
- Marialaura Pancini, The Envoi (“congèdo”). a poeticai send off in the Political and Civil minor Tuscan poetry of the 14th Century
- Marianna Scamardella, Ombre senza volto e l’armonia della disarmonia tra Carlo Emilio Gadda e Italo Calvino
- Giuseppe Marrone, Daniela De Liso, Il poeta solo. La scrittura in versi di Cesare Pavese, Napoli, Paolo Loffredo Editore, 2023
- Tiziano Ottobrini, Michael Von Albrecht, Sermones. Satire sul presente, traduzione poetica e introduzione a cura di Aldo Setaioli, Perugia, Graphe.it edizioni, 2023
- Tiziano Ottobrini, Sonia Francisetti Brolin, Studi classici a Torino nel Novecento. Filologia e letteratura greco-latina nell’ateneo torinese, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2023
- Tiziano Ottobrini, Enrico Tatasciore, Pascoli latino e novecentesco. Pomponia Graecina e Thallusa dai classici a Sbarbaro, Bologna, Pàtron Editore, 2023
- Alessandra Trevisan, Ilaria Crotti, Collezionare e collazionare. Italo Calvino narratore e saggista, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2021